Il 19 ottobre 2013 si è tenuta a Roma la seconda edizione del torneo di nuoto LAT41, nato dalla collaborazione di due squadre LGBT dello stesso parallelo, il 41°: Gruppo Pesce Roma e Halegatos di Madrid.
Queste due associazioni, come innumerevoli altre in Europa ed oltre accorse per il torneo, sono animate dalla lotta contro le discriminazioni di genere, sfruttando le competizioni sportive come strumento per abbattere i pregiudizi contro le persone omosessuali presenti nella società e particolarmente nello sport. Questo, essendo in linea con i miei ideali di promozione di tolleranza finalizzata all’uguaglianza, mi ha spinto anni fa ad associarmi al Gruppo Pesce Roma, ed a partecipare attivamente come organizzatore e volontario dell’evento, oltre che come nuotatore. Sotto specifica richiesta del Presidente allora in carica, mi sono occupato anche dell’aggiornamento del sito internet, di stipulare gli accordi per l’organizzazione della serata danzereccia al Planet, e sono stato il presentatore multilingua (italiano, inglese e spagnolo) della serata.
Le gare si sono tenute nella storica e bellissima piscina dei mosaici del Foro Italico di Roma, che per quest’occasione ha visto anche un’esibizione di una squadra master di sincro composta da donne e uomini, la ‘ALLSYNC’.
Dopo la fatica delle gare gli atleti si sono goduti un po’ di svago ospiti della serata di apertura della stagione invernale 2013/2014 del GIAM (al Planet, ex Alpheus, di Roma che, con uno spazio di 3000 mq divise in varie sale e spazi sia al coperto che all’aperto, ed una capacità di ca. 2500 perssone, è la serata leader incontrastata della movida GLBT del sabato della capitale), sponsor dell’evento, serata tutta dedicata al mondo dell’acqua, tanto per rimanere in argomento.
Il torneo è stato patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dipartimento per gli affari regionali, il turismo e lo sport – Ufficio per lo sport, da UNAR Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, dalla regione Lazio e dal Comune di Roma.
Il calendario europeo di questi eventi è ricco, e con il gruppo Pesce Italia abbiamo partecipato a diverse manifestazioni europee. Talvolta sono tornei di solo nuoto, talvolta multisport. Ed è entusiasmante ogni volta trovare atleti da tutta Europa. Col passare del tempo singoli atleti o intere squadre diventano amici con i quali si condivide anche il programma culturale o ludico preparato dall’organizzazione. Si gareggia per arrivare primi, ma si è felici anche delle vittorie degli avversari. Ho assaporato in questi tornei il puro significato di sportività.
Tra tutti ricordo con maggiore importanza gli Eurogames di Budapest del 2012: 18 sports, 3800 atleti, 2200 sostenitori, 4000 visitatori.
Il comitato ha scelto Budapest per dare visibilità all’invivibilità della comunità LGBT ungherese schiacciata dall’omofobia.
Siamo accorsi in migliaia. Eravamo costantemente scortati dalla polizia, dato che gli ultimi cortei a favore dei diritti civili erano sfociati in aggressioni e manganellate. Abbiamo raggiunto formidabili risultati: durante la nostra permanenza il parlamento magiaro ha approvato un nuovo codice di procedura penale che sanziona omofobia e transfobia.
Il nostro impegno è stato premiato.
Trovo davvero orribile l’ingerenza di alcune persone che, spinte da fantomatici ideali, inquinino ed ostacolino la felicità nella vita reale di altre persone, scevra da astio.
Tutti noi esseri umani meritiamo una vita felice, e dobbiamo lottare attivamente per averla.
Swimming Against Discrimination
On October, 19th 2013 in Rome, the second edition of the swimming tournament LAT41, was held.
It was a collaboration of two LGBT teams of the 41st division: Gruppo Pesce Roma and Halegatos of Madrid. These two associations, like many others in Europe, are active and inspired by the struggle against gender discrimination.
They gathered for this tournament taking advantage of competitive sports as a tool to break down prejudices against gay people in society and especially in sports. Being in line with my ideals of tolerance, aimed to equality, I years ago decided to join Gruppo Pesce Roma, and to actively participate as a volunteer, swimmer, and organizer of the events.
At the specific request of the President, I managed updating of the website, negotiating agreements for the organization of the Dance Evening at the Planet, and I was the multilingual presenter (Italian, English and Spanish) for the evening.
The races were held in the historic and beautiful swimming pool of the mosaics at Foro Italico in Rome.
Also on this occasion, there was a performance by master synchronized team swimmers, composed of women and men, called ‘AllSync’.
After the hard work of the races athletes enjoyed a night of leisure as guests of the opening night of the winter season 2013/2014 of GIAM (at Planet ex-Alpheus, in Rome. With an area of 3000 square meters divided into various rooms and spaces both indoors and outdoors, and a capacity of approx. 2500 people, this venue is the undisputed leader of the GLBT Saturday night life of the capital. The entire evening was dedicated to the world of water as the theme.
The tournament was sponsored by the Presidency of the Council Department for Regional Affairs, tourism and sport – Office for Sport, National Bureau Against Racial Discrimination, the Lazio Region UNAR, and the City of Rome.
The European calendar of these events is rich, and the Gruppo Pesce Italia has participated in several European events. Sometimes they are just swimming tournaments at other times the events are multi-sport. It’s exciting every time you find athletes from all over Europe. As time goes by individual athletes and entire teams become friends with whom you also share the cultural or recreational programs prepared by the organization.
You race to finish first, but you are also happy with the victories of your opponents. I savored in these tournaments the pure meaning of sportsmanship.
Most of all I remember the most important Eurogames in Budapest in 2012: 18 sports, 3,800 athletes, 2200 supporters, 4000 visitors. The committee chose Budapest to give visibility to unlivable situation of the Hungarian LGBT community crushed by homophobia. We rushed in thousands.
We were constantly escorted by police because the last marches for civil rights had resulted in assaults and beatings. We achieved tremendous results: during our stay the Hungarian parliament approved a new Criminal Procedure Code which punishes homophobia and transphobia.
Our efforts have been rewarded.
I find it really horrible the interference of some people who, driven by imaginary ideals, pollute and obstruct the happiness of other people in real life.
All of us human beings deserve a happy life free from hatred and we must actively fight to get it.