A Roma esiste un posto, a via Palermo, che si chiama MAD Zone.
Già il nome del posto e della via mi piacciono.
Ma mi piace ancora di più sapere che in questa area espositiva si premiano i giovani talenti. Si da loro la possibilità di esporre le proprie creazioni.
Ho trovato li i lavori di Roberto Di Costanzo. Ritrattista, illustratore, pittore e docente di storia del costume.
Questa volta ha creato una storia raccontata con la china.
È un viaggio che dei bambini fanno aggrappati a dei palloncini volando sui monumenti di Roma.
Questa storia, raccolta in un libro, ha avuto uno straordinario successo in Francia, paese che apprezza già da parecchi anni i lavori di Roberto Di Costanzo.
Ha all’attivo illustri collaborazioni come, tra gli altri, “L’ Amore non ha fine” di Francesco Freda (Edizioni Azimut), “Il Canto di Natale” di Charles Dickens (Edizioni Azimut), “Fiabe di Alenuska” (Editioni Azimut), “Il Rifugio” di Marco Caputo (Nicodemo Editore), “Roma” (Editions Nomades), e “Nina et Paris” di Paolina Sturni (Editions Nomades), gli ultimi due, in uscita in Francia, Svizzera e Belgio.
Laureato all’Accademia di Belle Arti di Roma indirizzo scenografia teatrale, spinto dal grande amore per il teatro, accede al prestigioso Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, dove seguito dal Maestro costumista Piero Tosi, suo mentore, e dallo scenografo Andrea Crisanti, si diploma in scenografia, costume ed arredamento per il cinema.
Dopo numerose mostre personali come illustratore in Italia, su invito del Maestro Pierre Cardin espone presso l’Espace Cardin a Parigi, presentandosi al pubblico francese nella veste di illustratore e ritrattista.
Da qui l’ascesa e l’esposizione presso la Casa dell’ Architettura di Roma, l’Istituto di cultura francese (Centre Saint Louis) e l’interesse crescente nel collezionismo parigino. Le sue opere grafiche figurano in collezioni private tra Roma e Parigi e nelle prestigiose gallerie: “Galerie Maurizio Nobile” (Parigi- Bologna); “Galerie du 9e Art” (Parigi).
Attualmente è docente di storia del costume all’ Accademia del Lusso di Roma. Conduce inoltre seminari di disegno e pittura.
per vedere alcuni suoi lavori il sito è http://www.robertodicostanzo.it/