Musica e storia si servono a tavola,
nella elegante sala dalle tappezzerie in damasco verde e oro,
tra antichi candelieri
e delicati cagnolini segnaposto in porcellana di biscuit.
Il Duca Luigi Catemario di Quadri che ha organizzato nello storico palazzo di famiglia affacciato su Via Rasella, nel cuore della Capitale, una raffinata cena in onore dell’amico press agent Emilio Sturla Furnò, prossimo alla partenza per il Festival di Sanremo come inviato speciale del programma tv #sanremoINSIDE.
Una piccola cena tra amici tra i quali, oltre me, la baronessa Cetti Lombardi Satriani, lo stilista-astrologo Massimo Bomba, la critica d’arte esperta di Futurismo Francesca Barbi Marinetti, l’On. Sandra Cioffi con il marito prof. Francesco Fedi, la giornalista direttore di “Good in Italy” Stefania Giacomini con il marito odontoiatra Valerio Cirillo, i direttori di Woman&Bride Erika Gottardi e Massimiliano Piccinno, la giornalista di costume Vivi Zizzo, l’ideatrice de “Le Salon de la Mode” Gabriella Chiarappa, la giornalista della tv Elisa Sciuto, la giornalista Ramona Di Meola con il marito private banker Alberto Ceccucci e, giunta dalla Liguria poche ore prima, anche la madre del festeggiato, la contessa Lydia Furnò di Tneso.
Camerieri in eleganti livree bianche con galloni dorati servono ai commensali: “Ricette delle famiglie Tittoni-Catemario”, racconta il duca, “Due particolari pietanze tramandate attraverso le generazioni, identificate con un appellativo che fa riferimento alla loro provenienza: il riso all’ Antona e la pasta Quadri.
Il primo fu eseguito per la prima volta a Desio in occasione di un ricevimento in onore del re Umberto I, da un’idea del capo cuoco dell’epoca, cui era stato chiesto di preparare un piatto a base di riso che potesse essere apprezzato dal re. Il successo che riscosse fece sì che la fortunata ricetta venisse adotta nelle occasioni più importanti.
La pasta Quadri è invece una gustosa ricetta che veniva spesso eseguita sia per la normale vita familiare, sia in occasione di eventi particolari, quali i ricevimenti a cui partecipavano i Borboni nel palazzo napoletano”.
Brindisi e taglio della torta millefoglie con fragoline realizzata dagli Artigiani Pasquarelli recante il titolo del programma #sanremoINSIDE, il format articolato in 7 puntate della durata di trenta minuti realizzate durante la settimana del Festival di Sanremo 2014 direttamente “in trincea” e distribuito ad una quarantina di importanti emittenti regionali in tutta Italia. Il programma è al contempo un portale web di informazione, un canale Deezer, un canale YouTube, un servizio di media content per le Radio, e un’opportunità di partecipazione interattiva sui Social Networks ed in particolare attraverso Instagram con il tag #sanremoinside.
A fine serata, una visita con descrizione dei segreti di Palazzo Tittoni a cura del padrone di casa,
un piccolo omaggio, prima di salutarsi,
da parte dei look maker Luca e Simone Bartorelli
e dell’imprenditore Sergio Lerro, produttore della ReDrink Natural.