Cent’anni di solitudine

Juan Diego Puerta Lopez e Maria Rosaria Omaggio hanno organizzato – con i patrocini di Ambasciata di Colombia in Italia ed IILA (Istituto Italo-Latino Americano) – una maratona di lettura integrale di “Cent’anni di solitudine”, capolavoro del Premio Nobel Colombiano Gabriel García Márquez, svoltasi grazie alla partecipazione di attori, personalità istituzionali, studenti del DAMS RomaTre, del Centro Sperimentale di Cinematografia e dell’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico che ha messo in gioco, in chi narra e in chi ascolta, una combinazione di suggestioni che sono l’incanto, il gioco antico del teatro.

La maratona,
tenutasi dal 24 al 27 novembre al Teatro Palladium a Roma,
si è aperta con un’intervista immaginaria di e con Maria Rosaria Omaggio a García Márquez,
interpretato da Massimo Dapporto,
per la regia di Juan Diego Puerta Lopez.

Franco Nero, che in ricordo delle tante allegre cene a Cartagena col premio Nobel, non ha voluto mancare per dare voce alle pagine di “Cent’anni di solitudine”.

Io, il 25 novembre, ho letto un pezzo dell’ottavo capitolo. In staffetta con me quella sera, tra gli altri: Paola Gassman, Ugo Pagliai, Bianca Nappi, Giampiero Cicciò, Paola Minaccioni, Francesco Sechi, Lydia Biondi, Mirella Mazzeranghi, Claudio Castrogiovanni.

Il Progetto è stato realizzato da Ass. Culturale Angelaria e Università di RomaTre con il contributo della Regione Lazio e la collaborazione di Rosario Galli del Teatro Palladium, Fondazione C.S.C. – Centro Sperimentale di Cinematografia, Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, Municipio VIII di Roma.

Siamo stati in tanti ad alternarci sul palco per raccontare le avventure della famiglia Buendía ed impregnarci dell’allegria del Caribe che ha coinvolto il pubblico con le note della tipica cumbia, danzata da Liliana Salinas accompagnata dal Grupo La Tamborita Rodante, perché, come scriveva Márquez

‘la vita è ritrovarsi con gli amici’

E la musica, le immagini sullo schermo e le luci hanno continuato, durante la lettura, a trasportarci nell’atmosfera del magico mondo di Gabriel García Márquez.

Questo libro nel 2007 è stato eletto seconda opera più importante mai scritta in lingua spagnola a Cartagena durante il IV Congresso internazionale della Lingua Spagnola.

Tra le oltre 130 voci narranti che si sono alternate nei 4 giorni di lettura, ricordiamo: Enzo Decaro, Ugo Pagliai, Sebastiano Somma, Paola Gassman, Simona Marchini, Bianca Nappi, Franco Nero, Tosca D’Aquino, Grazia Di Michele, Claudia Gerini, Daniel Bondi, Simona Borioni, Edoardo Pesce, Roberta Torre, Pino Ammendola, Anna Ammirati, Luca Angeletti, Nathalie Caldonazzo, Francesca Cardinale, Massimo Dapporto, Walter Lippa, Paola Quattrini, Francesco Sechi, Diego Longobardi, Simona Nobili, Angelica Novak, Maria Rosaria Omaggio, Imma Piro, Daniela Poggi, Juan Diego Puerta Lopez, Pino Quartullo.

immagini: BOTW SRL – Pomezia, FNCL – Fundación del Nuevo Cine Latinoamericano
video: Andrés Arce Maldonado e David Barittoni
consulenza musicale: Rafael Bassi Labarrera
trucco: Antonio Quattromani
grafica: Antonella Pizzetti
design: Juan Osborne
assistente alla regia: Francesca Cardinale e Anna Ferraioli Ravel
organizzazione: PigrecoDelta Distribuzione Teatrale.

Si ringrazia Tommaso Le Pera per il contributo fotografico.

La staffetta è stata simbolicamente una rosa gialla, il fiore e il colore preferiti sia miei che di “Gabo”

01 02 03 (1) 03 (2) 03 (3) 03 (4) 03 4gipo (3) DSCN0355 DSCN0360 DSCN0369 DSCN0372 DSCN0393 DSCN0398 Foto 25-11-14 20 33 16 Foto 25-11-14 21 06 09  Foto 26-11-14 07 20 57