Io ed Edoardo Purgatori. Le nostre riflessioni sui bulli.

In un pomeriggio sereno, ci siamo dati appuntamento con Edoardo Purgatori per bere la nostra birra preferita in un baretto al Gianicolo a Roma e chiacchierato delle passioni che hanno formato le nostre vite.

Senza volerlo si scoprono sempre tanti punti di vista in comune.

Mi trovo sempre bene a chiacchierare con Edorado.

Tutte le volte che lo incontro ha quell’espressione rilassata che esprime una grande serenità d’animo ed una gran voglia di comunicare, e parla con passione della sua vita ed i progetti che la investono.

Si è inevitabilmente finito a parlare della serie TV “Un medico in famiglia” in onda da tanti anni su Rai 1, di cui lui è uno degli attori protagonisti.

Per me questa serie ha un valore affettivo alto in quanto trait d’union con mia madre, gli ultimi anni che vivevamo assieme, perché, dopo una settimana frenetica che ci portava a vedersi a malapena e di corsa, quel paio di ore passate davanti alla tv a vedere “Un medico in famiglia” ci facevano godere della nostra compagnia.

Nella serie Edoardo interpreta Emiliano Lupi, un ragazzo pieno di tatuaggi ed all’apparenza, inizialmente, dal carattere ruvido, problematico, scontroso.

Si scopre poi che la sua è solo una scorza dura che racchiude un ragazzo tenero che nella vita ha sofferto parecchio.
Un ragazzo cresciuto da solo senza genitori né amici che si è inasprito. Ma l’amore per Annuccia ha fatto riaffiorare la parte autenticamente buona che era in lui.

Allora ho chiesto ad Edoardo la sua opinione sui bulli, e lui ha fatto uno dei suoi soliti sorrisi con gli occhi, mentre rollava una sigaretta.

Mi ha detto di essere stato molto fortunato, e mi ha raccontato che, essendo che sin da piccolo ha sentito una gran passione per la recitazione – ed avendo esiti favorevoli dalle recite scolastiche – con il sostegno dei propri genitori, ha intrapreso corsi più seri.

Questi corsi gli hanno permesso di avere una tale sicurezza di sé, che non veniva scalfito dagli atteggiamenti provocatori dei bulli.

Allora come hanno terreno fertile i bulli?
Attaccando i punti deboli dei ragazzi?
E se i genitori fossero più attenti alle necessità dei propri figli, si eviterebbero bulli e bullizzati?

Il suo sito: http://www.edoardopurgatori.com/

foto(1)

Gipo Ciccone

Edoardo Purgatori nasce a Roma da madre tedesca e padre italiano, lei storica dell’arte e attrice, lui sceneggiatore e giornalista (Andrea Purgatori).
Una volta diciottenne, partecipa a vari workshop con insegnanti dell’Actors Studio di New York.
Nel 2009 si trasferisce a Londra e dopo diverse audizioni entra alla Oxford School of Drama.
Dal 2010 è membro attivo dello Studio De Fazio a Roma, sotto la direzione artistica del maestro Dominique De Fazio.
Dopo numerosi ruoli in teatro, dal 2007 compare in alcune serie e miniserie televisive italiane, come Donna detective, Un caso di coscienza e Anita Garibaldi[.
Nel 2013 è nell’ottava stagione di Un medico in famiglia nel ruolo di Emiliano Lupi, a teatro con lo spettacolo in lingua inglese The Shape of Things e con la conferenza spettacolo in inglese/italiano The Glass Menagerie.
Il 2013 interpreta ruoli da protagonista nel cortometraggio tedesco Am Wald, in un film per la televisione tedesca Trennung auf Italienisch e un film per Sky dal titolo Amore oggi.
Inoltre, grazie al successo del suo personaggio in Un medico in famiglia 8, viene riconfermato nella nona e decima stagione della serie.
Insieme all’attrice Eleonora Cadeddu, collega della fiction Un medico in famiglia, dal 2013 è testimonial dell’iniziativa benefica “Leo4Children”, tema operativo nazionale con lo scopo di aiutare i bambini in momenti di criticità, promosso e finanziato dai Leo (Lions club) italiani.
Edoardo ed Eleonora, insieme ai Leo italiani, finanzieranno il nuovo Tema Operativo Nazionale “Leo4Children” nel triennio 2013-2016.
Il fine del progetto è quello di sostenere i bambini in un momento difficile, apportando un sensibile miglioramento alla loro qualità di vita durante il loro periodo di permanenza ospedaliera con l’allestimento e miglioramento delle sale ricreative dei reparti di pediatria.
Un triennio di pianificazione con lo scopo di sensibilizzare le famiglie l’importanza del trascorrere la vita all’interno di una struttura ospedaliera a misura di bambino.

Carriera
Teatro
• Giulio Cesare, regia di Edoardo Purgatori (2015) – [spettacolo in lingua inglese]
• The Shape of Things, regia di Michele Coggiola e Maurizio Pepe (2013) – [spettacolo in lingua inglese]
• Lo Zoo di Vetro, regia di Maurizio Pepe (2013-2015) – [conferenza spettacolo in lingua inglese e italiano]
• Il Tartufo, regia di Gerrit Krüger (2008) – [spettacolo in lingua tedesca]
• I miserabili, regia di Gerrit Krüger (2007) – [spettacolo in lingua tedesca]
• Rabbit Rabbit, regia di Gerrit Krüger (2006) – [spettacolo in lingua tedesca]
• Dance of the Vampires, regia di Sabine Krüger (2004) – [spettacolo in lingua tedesca]
Cinema
• Ben-Hur, regia di Timur Bekmambetov (2016)
• La grande Rabbia, regia di Claudio Fragasso (2015)
• Amore oggi, regia di Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi (2014)
• Am Wald, regia di Marco Longobucco – cortometraggio (2013)
• La mossa del pinguino, regia di Claudio Amendola (2013)
• Minnie, regia di Andrea Natale – cortometraggio (2012) finalista alla V edizione Festival del Cortometraggio “Corto Corrente” (2013)[6]
• Mi parli di lei, regia di Giordano Toreti (2012)
• The Fallen Angel, regia di Michele Coggiola – cortometraggio (2012)
• To Rome with Love, regia di Woody Allen (2012)
• G: The Other Me, regia di Michele Coggiola – cortometraggio (2011)
• Faust chi?, regia di Marco Maltauro – cortometraggio (2009)
Televisione
• Il Confine, regia di Carlo Carlei – film TV (2015)
• Amore oggi, regia di Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi – film TV (2014)
• Un medico in famiglia – serie TV, 22 episodi (2013-in corso)
• Trennung auf Italienisch, regia di Florian Gärtner – film TV (2013)
• Anita Garibaldi, regia di Claudio Bonivento – miniserie TV (2012)
• Eroi per caso, regia di Alberto Sironi – film TV (2011)
• Mia madre, regia di Ricky Tognazzi – film TV (2010)
• Un caso di coscienza, regia di Luigi Perelli – serie TV, episodio 4×01 (2009)
• Donna detective, regia di Cinzia TH Torrini – serie TV, 22 episodi (2007-2010)